Risotto capriolo e luppolo selvatico

Preparazione30'
DifficoltàFacile
SelvagginaCapriolo
Calorie400 - 500
AttivitàCorsa M 38’, F 53’
Persone4
Abbinamento vinoCurtefranca bianco DOC

Ingredienti

200 gr polpa di capriolo
320 gr riso Carnaroli
2 l acqua
300 gr luppolo selvatico mondato (bruscandolo)
30 ml vino bianco secco
q.b. olio evo
q.b. sale e timo
q.b. pagliuzze d’oro


Kcal 428 *

*Per ogni ora di corsa a velocità medio-bassa (8Km/h) il consumo calorico MEDIO è di 8Kcal* (per) kg * (per) h (altezza) si considera un peso medio femminile di 60 kg e un peso medio maschile di 80 kg.

Preparazione

  • Iniziate sbollentando i bruscandoli in acqua salata. Dopo un breve periodo di cottura, immergeteli in acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Poi, frullateli fino a ottenere un composto omogeneo e uniforme.
  • In una casseruola, tostate il riso in un filo di olio extravergine d’oliva, regolate di sale e, una volta che il riso avrà preso un bel colore dorato, sfumate con il vino. Aggiungete poi l’acqua bollente poco alla volta, man mano che evapora, continuando a cuocere a fiamma viva.
  • Nel frattempo, tagliate la polpa di capriolo a piccoli pezzi e mettetela da parte.
  • Dopo circa 13’ di cottura del riso, spegnete il fuoco e lasciatelo riposare per 1-2’. Successivamente, versate la salsa di bruscandoli e aggiungete la carne di capriolo che avete preparato. Mantecate il tutto, versando l’olio extravergine d’oliva a filo per ottenere una consistenza cremosa.
  • Impiattate il risotto e guarnite con alcune foglie di timo fresco e delle pagliuzze d’oro per un tocco elegante.
©2025 - Benelli Armi S.p.A. Divisione Franchi|
P. IVA 00635740418|
REA 00635740418|
Capitale sociale Euro 4.368.000 I.V.A.
Privacy policy| Cookie policy| CREDITS